Il corso di formazione è rivolto a tutti i professionisti che instaurano rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione, con lo scopo di far acquisire conoscenze e competenze sull'utilizzo della fatturazione elettronica, dando indicazioni chiare ed esaustive sul corretto processo di dematerializzazione e digitalizzazione della FatturaPA.
Il corso mette a disposizione dei partecipanti strumenti operativi e indicazioni pratiche per predisporre la Fattura PA secondo le nuove regole normative.
Il corso è strutturato in tre moduli didattici, i quali analizzano il quadro normativo di riferimento, i soggetti coinvolti nella fatturazione elettronica, il sistema di interscambio (Sdi), il processo di emissione ed accertamento delle fatture elettroniche, ed, infine, la conservazione e archiviazione sostitutiva delle fatture elettroniche. Nel corso è incluso il software per predisporre la fattura elettronica sia verso la Pubblica Amministrazione che verso i Privati.
Durata del corso: 20 ore
Costo: € 70,00 iva inclusa
Infine il corso illustra i vantaggi del BIM attraverso l'introduzione degli aspetti multidimensionali della nuova disciplina e sulle prospettive di sviluppo nazionali alla luce del recepimento della Direttiva Europea 2014/24/UE.
Durata del corso: 30 ore
Il Corso di formazione alla professione di Consulente permette di acquisire le competenze fondamentali per effettuare le consulenze tecniche in ambito giudiziario. Tale corso fornisce un indispensabile ausilio procedimentale per la corretta gestione della consulenza tecnica di ufficio e di parte nelle principali tematiche giudiziarie.
Il corso è rivolto a tutti i professionisti che desiderano intraprendere l'attività di consulente tecnico, ed a coloro che già svolgono tale attività e vogliono approfondire specifici aspetti della loro professione. Il corso mira a formare i professionisti capaci di rispondere alle esigenze richieste ai CTU (Consulenti Tecnici d'Ufficio) ed ai CTP (Consulenti Tecnici di Parte).
Il corso scaturisce dalla:
- riforma
del processo esecutivo introdotta dalla Legge 80/2005, nella quale sono state
migliorate le tutele dei debitori;
- entrata
in vigore del D.Lgs.169/2007
che ha modificato il diritto fallimentare;
- entrata
in vigore della Legge
69/2009 che ha introdotto importanti novità per il CTU nel processo
civile;
- entrata
in vigore del DM
44/2011 che disciplina il Registro Generale degli Indirizzi
Elettronici (ReGIndE),
gestito dal Ministero della Giustizia, contiene i dati identificativi nonché
l'indirizzo di posta elettronica certificata dei soggetti abilitati esterni,
ovvero:
üappartenenti ad un ente pubblico;
üprofessionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge;
üausiliari del giudice non appartenenti ad un ordine di categoria
- entrata
in vigore del Decreto
Legge 90/2014 che ha introdotto l'obbligo della procedura operativa
del Processo Civile Telematico a partire dal 30.06.2014, pertanto i consulenti
tecnici (CTU e CTP) hanno l'obbligo di depositare telematicamente tutti gli
atti inerenti le attività peritali.
Durata del corso 40 ore